Quantcast
Channel: Commenti a: Cos’è la Soka Gakkai e perché ha successo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 63

Di: cav

$
0
0

Apro una parentesi e poi ti rispondo.
Purtroppo l’impressione che diamo conta molto nella percezione che gli altri hanno della nostra persona, quindi delle nostre abitudini, pensieri e modi di rapportarci con gli altri. Nei social network ho sentito ribadire spesso dai tuoi
presunti compagni di pratica e dai presunti responsabili dei siti che non e’ la persona ma il sistema da prendere ad esempio. E’ anche vero che se un sistema produce tante persone irascibili, presuntuose e attaccabrighe, viene da pensare automaticamente che quel pensiero che stanno seguendo ha qualcosa di storto, non ti pare?
Mi sono documentato sul Nichiren proprio perchè inizialmente ero incuriosito. L’ho equiparato ad altre scuole sia Nichiren che classiche. Per questa ragione sento di affermare che la Soka Gakkai ( ma posso benissimo essere contraddetto) tende a semplificare il pensiero di Nichiren fornendo ai praticanti una versione molto terra terra di questo pensatore buddhista.
Senza contare la somiglianza del suo sistema con quello Nenbutsu che egli stesso attaccava pur avendolo in parte assorbito. Non si tratta di lavaggio del cervello ma di una visione univoca che appartiene purtroppo al mondo delle cosiddette sette. Ho un amico ex testimone di Geova che ad esempio non riesce a leggere la Bibbia con un occhio diverso da quello studiato all’interno della sua comunità. Se poi ritieni che ho informazioni errate al 90% riguardo alla filosofia della Soka Gakkai, portami pure degli esempi.
Attualmente potrei definirmi un cristiano con la mente molto aperta, ostile al relativismo imperante del nostro secolo e interessato alle filosofie orientali. Sono abbastanza vicino alle scuole psicologiche di Yoko Beck e al buddhismo zen.
Saluti


Viewing all articles
Browse latest Browse all 63

Trending Articles